Il "Bando per il finanziamento di progetti formativi specificatamente dedicati alle piccole, medie e micro imprese", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19 gennaio 2016, finanzia con 14.589.896 euro una campagna nazionale per rafforzare la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il riferimento normativo è naturalmente il decreto legislativo 81/2008 (TU Sicurezza sul lavoro).
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali trasferirà i fondi all’INAIL, destinati a progetti realizzati in almeno quattro regioni (nord, centro, sud e isole) e ripartiti egualmente su sei diversi ambiti di formazione:
1) adozione di modelli di organizzazione e di gestione (art. 30 D.Lgs. 81/2008) “in un’ottica di sviluppo del sistema delle relazioni e del cambiamento della cultura organizzativa”;
2) imprese familiari e lavoratori autonomi (art. 21 D.Lgs. 81/2008);
3) aspetti gestionali e tecnici dei lavori in appalto e negli ambienti confinati, con particolare riferimento alla gestione delle emergenze;
4) adozione di comportamenti sicuri;
5) valutazione dei rischi con particolare attenzione alle specificità di quelli collegati allo stress lavoro-correlato, alle lavoratrici in stato di gravidanza, alle differenze di genere e agli altri previsti nel TU sicurezza (art. 28);
6) gestione dei rischi in ambiente di lavoro legati alla dipendenza da alcool, sostanze psicotrope e stupefacenti. Destinatari della campagna di formazione sono: i datori di lavoro, i lavoratori, compresi quelli stagionali, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS/RLST) delle piccole, medie e microimprese, i piccoli imprenditori. I soggetti attuatori previsti dal bando sono: le organizzazioni sindacali e datoriali, gli organismi paritetici, le università, il dipartimento dei vigili del fuoco, gli ordini e collegi professionali per i propri iscritti, gli enti di patronato e i soggetti formatori accreditati.
I soggetti attuatori potranno presentare la domanda di finanziamento su delega delle imprese cui sono dedicati i progetti.
La domanda di finanziamento va presentata entro le ore 13 del 19 aprile 2016, insieme a tutta la documentazione e con le modalità indicate nel bando.